Configurazione strutturale
La chiesa, posta sotto il livello stradale e raggiungibile mediante una breve discesa, è a pianta longitudinale, a navata unica con due cappelle simmetriche e rettangolari poste nei bracci del transetto; la sagrestia rettangolare è stranamente collocata prima della cappella di destra, e il campanile quadrato è, invece, situato tra il presbiterio rettangolare e la cappella destra. La navata centrale è coperta da una volta a crociera, così come le cappelle laterali e il presbiterio. I muri perimetrali (compresa la facciata) sono costituiti da muratura continua a blocchi regolari mentre la sagrestia è stata intonacata. La copertura in coppi in laterizio costituisce il tetto, semplice, a 2 falde simmetriche; la stessa tipologia si presenta nella copertura delle cappelle e della zona presbiteriale, mentre la sagrestia ha un tetto a falda unica a leggio. Il campanile invece presenta una copertura conica a 6 falde a pieghe.
Uso attuale: intero bene: oratorio
Uso storico: intero bene: oratorio
Condizione giuridica: proprietà Ente religioso cattolico
Compilatore: Cibolini Silvia (2000) Funzionario responsabile: Susani Elisabetta