Configurazione strutturale
La casa padronale A (part. 10) presenta una pianta longitudinale rettangolare. Dietro di essa vi è una struttura più moderna, posta perpendicolarmente e anch’essa rettangolare, forse costruita sul preesistente fienile noto già dalle mappe settecentesche. Questa viene considerata nell’analisi del fienile C. A fianco della casa padronale, sul lato ovest, si pone una serie di edifici fra loro collegati e, in pianta, unificati: si tratta delle case un tempo abitate dai massari, parte delle quali oggi è stata modificata divenendo un fienile. Il fienile C, di cui si è in parte già discorso, costituito dalle particelle 187 e 188, ha una pianta ad U irregolare.
La stalla/fienile D (part. 189) è forse l’edificio più interessante: a pianta longitudinale irregolare presenta, fra le strutture di orizzontamento, volte a crociera con costoloni in muratura, sorrette da colonne doriche. Tutti questi edifici sono costruiti con mattoni.
Uso attuale: casa padronale (A); casa dei massari (B): abitazione; fienile (C, D): deposito
Condizione giuridica: proprietà privata
Compilatore: Cibolini Silvia (2000) Funzionario responsabile: Susani Elisabetta