Configurazione strutturale
L’edificio, originariamente una fortezza, ha mantenuto la struttura iniziale: sono infatti chiaramente inseriti agli angoli della corte quadrata i quattro torrioni quadrangolari. Due di questi sono particolarmente importanti: il torrione fra i lati est e nord nei sotterranei presenta una cantina con volte e colonne dai capitelli dorici; quello fra i lati sud ed est è anch’esso voltato, con affreschi novecenteschi che forse riprendono precedenti decorazioni araldiche. Essi sono collegati da strutture architettoniche longitudinali: il lato est, il più semplificato, presenta un ingresso con arcata che allude alla presenza di un ponte levatoio, il lato nord è occupato dalla abitazione della proprietaria e di un’altra famiglia, il lato ovest e quello sud sono invece occupati da portici sovrastati da un solaio, oggi utilizzato come soffitta e deposito.
Uso attuale: intero bene: abitazione
Uso storico: intero bene: difensivo
Condizione giuridica: proprietà privata
Compilatore: Cibolini Silvia (1999) Funzionario responsabile: Susani Elisabetta
Lombardia Beni culturali