Configurazione strutturale
La casa padronale A (part. 89) presenta una pianta longitudinale rettangolare, con all’interno un cortile rettangolare. Davanti all’edificio si apre un giardino, anch’esso rettangolare, su cui si affacciano, ad est, un edificio quadrangolare privo di interesse e, ad ovest, la casa in parte abitata dai massari (B) con un cortiletto quadrato con porticati e un’estensione parallela all’edificio insistente sul giardino sul lato est. La pianta di tale casa, segnata B, è dunque complessa e comprende due parti rettangolari.
Il fienile C, collegato alla casa B da un piccolo arco d’ingresso in muratura, ha invece una pianta poligonale dovuta a variazioni (rientranze e sporgenze) sul perimetro rettangolare. Il fienile D ha una pianta ad L, mentre il fienile E è anch’esso irregolare nell’icnografia. Tutti questi edifici sono costruiti con mattoni e, per quanto riguarda il fienile D del 1911, da muratura forata nel piano superiore, inserita dentro arcate ogivali sul lato esterno.
Uso attuale: casa padronale (A); casa dei massari (B): abitazione; fienile (B): deposito; fienile (C, D, E): deposito/ fienile
Condizione giuridica: proprietà privata
Compilatore: Cibolini Silvia (2000) Funzionario responsabile: Susani Elisabetta