SERVIZIO DI PRE-SCUOLA PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO
Modalità organizzative e gestionali del servizio
a) FINALITA’ Il servizio risponde ad esigenze sociali particolarmente avvertite dalle famiglie ove entrambi i genitori lavorano e si inserisce in una politica sociale di sostegno alla famiglia.
Il prescuola è un servizio istituito per gli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado che hanno necessità di anticipare l’ingresso a scuola alle ore 7,30 e comunque prima che si attivi il servizio di accoglienza da parte della scuola. Possono usufruire del servizio gli alunni i cui genitori ne facciano specifica richiesta motivata dal proprio orario di lavoro. Ne usufruiscono di diritto gli alunni che vengono autotrasportati dagli scuolabus con la corsa di andata.
b) UTENTI: L’orario di ingresso degli alunni è consentito dalle 7,30 fino alle 8,30.
Sono utenti privilegiati del servizio:
– gli alunni i cui genitori lavorino entrambi
– gli alunni di famiglie monoparentali dove il genitore lavori
– gli alunni provenienti da famiglie a rischio sociale segnalate dai competenti servizi sociali
c) ISCRIZIONE AL SERVIZIO: Le famiglie che sono interessate ad usufruire del servizio di prescuola, dovranno farne richiesta all’ufficio Scuola del Comune compilando apposito modulo.
d) MODALITA’ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO: Il responsabile del servizio verifica le iscrizioni pervenute e dà comunicazione dell’accettazione o del diniego alla richiesta d’iscrizione.
Le domande sono accettate fino a copertura dei posti disponibili ed in caso di domande in numero superiore ai posti disponibili verrà formulata dall’Ufficio competente una graduatoria che privilegerà le situazioni di cui al precedente articolo.
e) RINUNCIA O VARIAZIONE: La rinuncia al servizio del prescuola o la variazione dei dati dichiarati al momento dell’iscrizione dovrà essere tempestivamente comunicata.
La rinuncia, una volta presentata, sarà valida per tutta la durata dell’anno scolastico e l’iscrizione al prescuola potrà essere ripresentata soltanto l’anno successivo.
L’Amministrazione Comunale si riserva la valutazione di casi particolari dietro presentazione di richiesta scritta e documentata.
f) CONTRIBUZIONE: Per l’erogazione di tale servizio verrà richiesto il pagamento di una quota fissa annuale, da corrispondere in unica rata. La tariffa verrà determinata annualmente dall’Amministrazione Comunale.
Le rinunce che perverranno nel corso dell’anno non daranno luogo alla riduzione della rata riferita al periodo di frequenza.
Gli alunni autotrasportati dal trasporto comunale con la corsa di andata usufruiranno gratuitamente del servizio.
g) ESONERI: Le richieste di esonero totale o parziale del pagamento verranno valutate sulla base dei criteri stabiliti annualmente dalla Giunta Comunale.
Non possono essere richiesti esoneri o riduzioni di quota in ragione di assenze dal servizio dell’utente determinate da qualunque causa (malattia, problemi familiari e simili).
Possono essere assegnati esoneri totali o parziali dal pagamento solo per casi di disagio sociale con richiesta motivata dei servizi sociali.
h) MODALITA’ DI PAGAMENTO: L’Ufficio Scuola provvederà ad inviare alla scadenza il bollettino di conto corrente postale per il pagamento, correlato da una nota esplicativa del servizio usufruito.
Il pagamento dovrà essere effettuato entro la data di scadenza indicata sul bollettino stesso.
E’ possibile effettuare il pagamento anche tramite addebito su conto corrente bancario con la sottoscrizione di un modulo (RID) presso l’istituto bancario dell’utente. Il mancato ricevimento del bollettino in caso di disguidi del servizio postale, non esonera l’utente dal pagamento del servizio alla scadenza prevista.
i) RECUPERO CREDITI: In caso di mancato pagamento della tariffa si potrà procedere alla sospensione del servizio e comunque al recupero coattivo dei crediti secondo la normativa vigente.
j) INTERRUZIONE DEL SERVIZIO: In caso d’impossibilità per l’Amministrazione Comunale a garantire il servizio per ragioni tecniche o per cause di forza maggiore che comportino la sospensione del servizio stesso per uno o più giorni (fino ad massimo di interruzione continuativa di 15 giorni) nessun rimborso sarà dovuto dall’amministrazione agli utenti.