Alcune buone ragioni per organizzare e aderire al Piedibus. Il Comune di San Rocco al Porto e la Direzione Didattica Statale di Somaglia intendono organizzare, anche per l’anno scolastico 2014/2015, il servizio Piedibus rivolto ai bambini che frequentano la Scuola Primaria di San Rocco al Porto e che risiedono nel capoluogo.
Il Piedibus funziona come un vero autobus, con un suo itinerario, degli orari e delle fermate precise e stabilite, un capolinea; l’unica differenza è che… non c’è un mezzo di trasporto perchè il Piedibus si sposta a piedi.
Il Piedibus è un autobus umano, formato da un gruppo di bambini in movimento accompagnati da adulti volontari.
È un modo nuovo, sicuro, ecologico, divertente e salutare per andare e tornare da scuola. I bambini vanno a scuola in gruppo seguendo un percorso stabilito e “raccogliendo” passeggeri alle fermate predisposte lungo il cammino.
Durante il tragitto i bambini possono chiacchierare con i loro amici, apprendere utili abilità relative alla sicurezza stradale e guadagnare un po’ di indipendenza.
Il Piedibus è sotto la responsabilità di almeno due adulti volontari: un “autista” che sta davanti al gruppo e un “controllore” che chiude la fila.
Movimento: il Piedibus dà la possibilità a ognuno di fare del regolare esercizio fisico.
E’ dimostrato che i bambini più sono attivi e più diventeranno adulti attivi.
Solo 15 minuti di tragitto a piedi per andare e tornare da scuola può costituire la metà dell’esercizio fisico giornaliero raccomandato per i bambini
Sicurezza: i bambini che vanno a scuola e che tornano a casa con il Piedibus sono parte di un gruppo grande e visibile accompagnato in tutta sicurezza da adulti volontari. Ciò rassicura i genitori che non si fidano a mandare i loro figli a scuola da soli.
I volontari e i bambini sono coperti da assicurazione.
Educazione stradale: il Piedibus aiuta i bambini a capire come muoversi in strada in qualità di pedoni, così quando andranno in giro da soli saranno più preparati ad affrontare il traffico.
Socializzazione: il tragitto casa-scuola e ritorno è un’occasione in più per i bambini di incontrarsi, parlare e fare nuove amicizie.
Ambiente: ogni tragitto percorso a piedi aiuta a ridurre la concentrazione di traffico attorno alle scuole, questo aiuterà a ridurre l’inquinamento atmosferico e a migliorare l’ambiente a beneficio di tutti.
Gratuità: l’iscrizione al servizio è completamente gratuita.
SE VOLETE USUFRUIRE DEL PIEDIBUS, VI INVITIAMO A
COMPILARE IL MODULO DI ADESIONE
E A RESTITUIRLO ALL’UFFICIO SCUOLA E ASSISTENZA ENTRO VENERDI’ 31/08/2014.
Il percorsi del Piedibus sono i seguenti:
PERCORSO ROSSO |
PERCORSO GIALLO |
PERCORSO VERDE |
|||
Capolinea | Via IV Novembre | Capolinea | Piazza della Vittoria parcheggio | Capolinea | Via Falcone |
08,00 | 08,00 | 08,00 | |||
1° fermata | Angolo Via Mons. Mezzadri Via Marconi | 1° fermata | Via Dante Fronte Banca San Paolo | 1° fermata | Fine Via Falcone |
08,05 | 08,05 | 08,05 | |||
2° fermata | Via Marconi fronte Vicolo Grande Italia | 2° fermata | Inizio Via Bellaria | 2° fermata | Vicolo Martiri incrocio Via Martiri |
08,10 | 08,10 | 08,10 | |||
3° fermata | Via Grande Italia fronte civico 66 | 3° fermata | Via Bellaria inizio parco | 3° fermata | Via Leonardo sotto Madonnina |
08,15 | 08,15 | 08,15 | |||
4° fermata | Via Grande Italia Cooperativa | Arrivo scuola | 4° fermata | Via Leonardo parcheggio fronte Follia | |
08,20 | 08,20 | 08,20 | |||
Arrivo scuola | Arrivo scuola | ||||
08,25 | 08,25 |
I bambini che usufruiranno del Piedibus si faranno trovare alla fermata per loro più comoda. Se il bambino dovesse arrivare in ritardo e perdere il Piedibus, sarà responsabilità dei genitori accompagnarlo a scuola.
Per il viaggio di ritorno i bambini dovranno concentrarsi, all’uscita dalle proprie classi, presso il punto di raccolta all’interno della scuola debitamente evidenziato.
Il servizio è completamente gratuito e i genitori accompagnatori prestano la loro opera a titolo di volontariato.
È importante che i bambini che utilizzeranno il Piedibus siano consapevoli che ciò costituisce un piccolo privilegio e che se non si comporteranno in maniera responsabile, mettendo a rischio la propria sicurezza e quella dei compagni, potranno essere esclusi dal servizio.
In seguito ai genitori dei bambini inscritti al Piedibus verranno comunicati i volontari, il referente del percorso e le regole da osservare.
Per ulteriori informazioni contattare Ufficio Scuola e Assistenza presso la sede Municipale – Tel. 0377 454531)