Il regolamento disciplina l’uso occasionale, temporaneo e continuativo dei locali di proprietà comunale da parte di
- associazioni culturali, sportive ed ambientaliste;
- associazioni di volontariato;
- comitati di cittadini istituiti in associazioni per la tutela e la salvaguardia d’interessi collettivi;
- gruppi o partiti rappresentati in Consiglio Comunale;
- gruppi ed organismi politici rappresentati in Parlamento;
- patronati sindacali ed associazioni di categoria, riconosciuti a livello locale e/o nazionale;
- organismi ed istituzioni scolastiche locali;
- associazioni di ex combattenti, invalidi civili e del lavoro;
- altri soggetti, associati, ovvero enti ed organismi comunque denominati operanti sul territorio;
Non è possibile la concessione a soggetti privati.
La Giunta comunale – con atto n. 105 del 22/10/2013 – ha definito come segue i locali che possono essere dati in concessione:
Non è possibile la concessione a soggetti privati.
La Giunta comunale – con atto n. 105 del 22/10/2013 – ha definito come segue i locali che possono essere dati in concessione:
Le attività che potranno realizzarsi negli spazi concessi dovranno perseguire i seguenti obbiettivi:
- offrire e migliorare le opportunità d’incontro, di relazione e d’aggregazione dei cittadini, di diverse fasce d’età ed estrazione sociale;
- favorire l’accesso ai diritti di cittadinanza a tutti gli abitanti del territorio;
- accogliere esigenze e bisogni, ponendo particolare attenzione alla sperimentazione di soluzioni integrate che tengano conto delle potenzialità e delle esigenze specifiche della popolazione residente;
- favorire lo sviluppo di idee e proposte emergenti da Associazioni ed Enti;
- promuovere forme di partecipazione attiva da parte dei cittadini;
- favorire il confronto fra le varie realtà presenti nel territorio per promuovere iniziative ed attività che realizzino l’interazione tra privato sociale ed amministrazione pubblica.
Le attività svolte all’interno di locali e strutture comunali non devono, di norma, avere scopo di lucro, eventuali introiti a favore di gruppi o associazioni dovranno essere finalizzati alla sola copertura delle spese sostenute.
I soggetti interessati ad usufruire delle strutture devono presentare preventivamente all’Ufficio Protocollo domanda di concessione redatta secondo la modulistica allegata.
Non possono essere accettate richieste di utilizzo non compatibili con le attrezzature, le capacità ricettive, le caratteristiche dei locali, come definite dall’Ufficio Tecnico Comunale.
La domanda di concessione deve essere presentata almeno 10 (dieci) giorni lavorativi prima della data per la quale si chiede l’utilizzo della struttura, a pena di inammissibilità ed improcedibilità.
Alla domanda di concessione il Comune dà riscontro entro 5 (cinque) giorni lavorativi dalla presentazione, mediante comunicazione scritta (e motivata, in caso di diniego), inviata al domicilio dichiarato del firmatario nella richiesta. A seguito di tale comunicazione, in caso di riscontro positivo, verrà sottoscritta la concessione.
Nel caso di richiesta per uso continuativo i tempi di definizione dell’autorizzazione all’uso devono contenersi nei 30 giorni.
Nel caso di richiesta di locali per farne sede di Enti, Associazioni è possibile l’assegnazione dello stesso locale a più concessionari o l’assegnazione esclusiva di locali ad un Associazione con possibilità di concessione in uso a altri soggetti.
I locali possono essere concessi in condivisione per attività condotte da più soggetti e/o anche organizzate dall’Amministrazione Comunale.
Il locale viene concesso in uso con i relativi impianti, le attrezzature e gli arredi nello stato in cui si trovano, rimanendo a carico del richiedente il preventivo accertamento delle condizioni in cui questi vengono consegnati.
Il richiedente si impegna:
- a riconsegnare il locale nel medesimo stato in cui è stato preso in carico, la mattina del giorno feriale successivo a quello di ultimo utilizzo;
- ad assumersi tutti gli oneri derivanti all’Ente a seguito di danni arrecati al locale, agli impianti e agli arredi a causa dell’uso fattone;
- a corrispondere anticipatamente la tariffa di utilizzo.
L’ inserimento nei locali e nelle strutture di attrezzature e strumenti sarà consentito solo se esplicitamente autorizzati dal Responsabile del Servizio in forma scritta. Relativamente a tali beni il Comune non si assume alcuna responsabilità.
L’Ente, salvo casi di forza maggiore (guasti improvvisi o eventi imprevisti), si impegna a fornire i seguenti servizi:
- riscaldamento;
- fornitura di energia elettrica;
- impianti diversi, ove esistenti.
Il Comune ha priorità d’uso, per gli scopi istituzionali, senza necessità di particolari formalità, sia relativamente a richieste presentate, sia relativamente a concessioni rilasciate in precedenza.
In periodo di campagna elettorale hanno la precedenza rispetto agli altri soggetti richiedenti, escluso il Comune, i partiti politici e/o movimenti politici rappresentati in Parlamento e i gruppi facenti capo alle liste di candidati alle elezioni amministrative. La priorità ha valenza solo nei confronti delle richieste antecedentemente presentate, ma non nei confronti di quelle per le quali sia già stata rilasciata la concessione.
Il Comune si rivale sul concessionario per eventuali danni arrecati ai locali, alle attrezzature e agli arredi per fatto imputabile ai soggetti fruitori.
Il concessionario ha, inoltre, i seguenti specifici obblighi, che assume con il rilascio dell’autorizzazione:
- ritirare presso l’Ufficio competente ed in orario di ufficio, le chiavi dei locali in tempo utile per l’uso;
- riconsegnare le chiavi la mattina del giorno feriale successivo a quello di ultimo utilizzo al personale indicato dall’Ente;
- osservare i regolamenti e le prescrizioni di pubblica sicurezza ed igiene, nonché il divieto di fumare;
- munirsi a propria cura e spese di tutte le autorizzazioni e/o licenze previste per l’attività programmata, non assumendo l’Ente alcuna responsabilità per eventuali omissioni ed inosservanze alle disposizioni di legge;
- per le manifestazioni che richiedono l’installazione di attrezzature o impianti di cui i locali oggetto di concessione non sono dotati, i concessionari devono provvedere a propria cura e spesa all’acquisizione, sistemazione, smontaggio, asporto e ripristino;
– obbligo di spegnere il sistema di illuminazione e, se previsto, il sistema di riscaldamento prima di chiudere i locali;
– obbligo di custodire i locali mentre è in corso l’uso;
– obbligo di avvisare tempestivamente e senza ritardo l’Ente di eventuali problemi riscontrati nell’apertura e nell’utilizzazione dei locali;
– obbligo di riconsegnare i locali nelle condizioni, anche igieniche, in cui il soggetto li ha avuti in consegna;
– obbligo a tenere sollevato l’Ente da qualsivoglia responsabilità per danni a persone o cose, dipendenti e a causa dell’utilizzo dei locali;
Il concessionario ha, inoltre i seguenti specifici divieti:
– divieto di consegnare le chiavi ad altri;
– di duplicare le chiavi;
– di eseguire lavori di installazione di impianti che comportino manomissioni alle pareti, al soffitto, al pavimento e agli impianti;
– di introdurre sostanze infiammabili;
– di ingombrare in qualsiasi maniera le uscite di sicurezza;
– di occultare o spostare le attrezzature antincendio e la segnaletica indicante le vie di esodo;
– di arrecare disturbo.
La concessione può essere sospesa o revocata, in ogni momento, per motivi di ordine pubblico, di pubblica sicurezza, ovvero per motivate ragioni di interesse pubblico.
La concessione per l’uso temporaneo e continuativo può essere sospesa o revocata per constatate irregolarità nell’utilizzo dei locali e delle strutture.
L’Ente ha il diritto di effettuare la più ampia vigilanza sull’uso dei locali, degli arredi e delle attrezzature per accertare la scrupolosa osservanza delle norme di legge, regolamenti e discipline in materia.
Piano tariffario in vigore dal Aprile 2008
La gratuità d’uso dei locali, in caso di patrocinio, è definita con apposita deliberazione della Giunta Comunale di concessione degli stessi.
Hanno diritto all’uso gratuito dei locali, a loro assegnati, le seguenti associazioni di volontariato, e i gruppi facenti capo all’Amministrazione Comunale:
– Gruppo di Protezione Civile
– Gruppo degli Attività Socialmente Utili (A.S.U.)
– ASSOCIAZIONE PRO-LOCO
– Associazione LIBERAMENTE
– Associazione MERAVIGLIOSA ETA’
– Associazione giovanile ROCK AL PORT
Le tariffe sono ridotte del 50% per i partiti politici, i circoli, i gruppi politici operanti ed aventi sede sul territorio per lo svolgimento delle normali attività di vita democratica e associativa.
Hanno diritto all’uso gratuito dei locali di proprietà comunale, alle condizioni di cui all’art. 5. Comma 4 del relativo regolamento i partiti politici e/o movimenti politici rappresentati in Parlamento e i gruppi facenti capo alle liste di candidati alle elezioni amministrative a decorrere da 90 giorni prima e fino a trenta giorni dopo la data stabilita per le elezioni.
Informazioni
Per tutte le sale:
Ufficio segreteria
Aperto al pubblico nei seguenti giorni ed orari:
da Lunedi a Venerdì: dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Contatti: tel. 0377.454521 –
protocollo info@comune.san-rocco-al-porto.lo.it
Utilizzo locali per tenuta di corsi sportivi, ricreativi, culturali e simili:
Ufficio Servizi alla Persona
Aperto al pubblico nei seguenti giorni ed orari:
da Lunedi a Venerdì: dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Contatti:
tel. 0377.454531 –
protocollo info@comune.san-rocco-al-porto.lo.it