La Giunta comunale nella seduta del 13 dicembre 2022 ha approvato il Piano per il diritto allo studio per l’anno scolastico 2022/2023. Il Piano delinea gli interventi che l’Amministrazione comunale intende attivare per garantire il supporto al sistema educativo nel suo complesso, rendendo possibile la piena realizzazione delle attività programmate dalle istituzioni scolastiche e offrendo ulteriori opportunità educative e formative.
Per quanto riguarda l’ambito scolastico, sono a carico dell’Amministrazione comunale le spese per il riscaldamento, l’energia elettrica e le linee telefoniche delle scuole e quelle per l’acquisto degli arredi, per la cura del verde e per le manutenzioni necessarie agli edifici.
Il Comune inoltre assicura e organizza il servizio di refezione e di trasporto scolastico, programma il servizio di pre-scuola; paga i libri di testo per le scuole primarie e sostiene gli alunni meritevoli con borse di studio. Attraverso il Piano di diritto allo studio fornisce alle scuole fondi per il funzionamento, assegna contributi per il materiale di facile consumo e di pulizia, finanzia il sostegno educativo agli alunni affidandolo a educatori qualificati, offre attività e progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa e provvede al sostegno economico dei progetti educativi proposti dalle scuole.
Il Piano per il diritto allo studio a.s. 2022/2023 è consultabile in forma completa in allegato.
Una versione ridotta del Piano è disponibile on-line qui