Bonus Bollette: le novità per il 2022 – ISEE fino a 12.000,00 euro.
Il bonus bollette si rivolge alle famiglie a basso reddito o in condizione di disagio fisico, che possono beneficiare di uno sconto sulla bolletta dell’elettricità, del gas o dell’acqua. Il bonus sarà versato direttamente nella bolletta della luce o del gas, sotto forma di sconto sul totale da pagare.
Il fornitore riceverà il rimborso dello sconto applicato direttamente dall’Autorità per l’Energia, senza gravare in alcun modo sul cliente, che non dovrà compiere nessuna ulteriore azione per beneficiare del bonus bollette.
La principale novità per l’anno 2022 è l’innalzamento della soglia ISEE per gli aventi diritto. Si è infatti passati dagli 8.256,00 degli scorsi anni a ben 12.000,00 euro.
Secondo il D.L. 17/2022, convertito in legge il 21 aprile 2022 , l’innalzamento della soglia ISEE sarà temporanea e valida solo dal 1° aprile 2022 al 31 dicembre 2022.
Solo per questo periodo, quindi, potranno beneficiare del bonus bollette e spetta a:
Famiglie con ISEE non superiore a € 12.000
Nuclei familiari con almeno 4 figli a carico e ISEE non superiore a € 20.000
Famiglie con disagi fisici che, a causa dell’utilizzo di apparecchiature elettromedicali, sono costrette a sostenere importanti spese
Soggetti affetti da gravi malattie
Titolari di reddito o pensione di cittadinanza
Si ricorda che dal 2021 il bonus in bolletta è automatico, ovvero viene applicato automaticamente nelle bollette di chi ne ha diritto; in precedenza, le persone dovevano fare una richiesta esplicita al loro Comune per ricevere il sussidio. Per ottenere il bonus basta fare la richiesta ogni anno presentando la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) per il calcolo dell’ISEE attraverso qualsiasi CAF o direttamente all’INPS , saranno poi questi enti a comunicare ad ARERA che il soggetto in questione ha diritto al bonus.
Per la condizione di disagio fisico, invece, la richiesta deve ancora essere inoltrata presso gli uffici comunali.