«La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria“, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.» (art.1, Legge n. 211 del 20.07.2000)
L’attuale emergenza sanitaria non consente le iniziative di commemorazione, ma l’Amministrazione Comunale, unitamente all’Associazione LiberaMente, vuole comunque contribuire a un momento di riflessione sul significato di questa giornata.
Al link che segue è possibile vedere il video realizzato dall’Associazione LiberaMente dedicato ai Giusti tra le Nazioni, i non ebrei che agirono in modo eroico e a rischio della propria vita per salvare gli ebrei dal genocidio nazista. (→Video LiberaMente)
Coltivare la Memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l’indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare.
Liliana Segre